I 10 COMANDAMENTI
del Movimento
Sanità
Sottrarre la competenza alle Regioni accentrando il controllo della spesa, riutilizzare i piccoli ospedali come presidi territoriali, per tagliare gli sprechi e dare sicurezza agli abitanti delle zone disagiate
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. D’altro canto, l’OMS definisce il concetto di salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non meramente l’assenza di malattia o infermità”. (art. 32 Costituzione della Repubblica)”
l Servizio Sanitario Nazionale (SSN) equo, universalistico e solidale è una conquista sociale irrinunciabile la cui mission dovrebbe essere quella di garantire l’eguaglianza dei cittadini al diritto di salute e la loro capacità di realizzare ambizioni e obiettivi, vero ritorno degli investimenti in sanità, attraverso l’integrazione dell’ambito sanitario con quello sociale, ambientale ed educazionale. Produrre salute presuppone un sistema organizzativo che con azioni incisive sia in grado di affrontare la sempre più rapida trasformazione del panorama epidemiologico e sociale: la longevità crescente, l’aumento delle malattie croniche, gli stili di vita spesso inappropriati, la multiculturalità sempre più emergente, la comparsa di nuovi stati di povertà, la sempre maggiore fragilità dei nuclei familiari (quasi il 60% delle famiglie è formata da 1-2 componenti).
Elementi fondanti del SNN dovrebbero essere:
- condivisione che l’obiettivo finale è l’erogazione di “salute” e non di servizi;
- alleanza tra cittadini, professionisti e istituzioni che contribuiscono ciascuno per la sua parte all’uso corretto delle risorse in un sistema organizzato;
- sviluppo degli obiettivi di salute secondo il modello piramidale (“piramide” di Kaiser) che considera alla base le azioni utili a mantenere il più a lungo possibile lo stato di salute, nella parte intermedia le azioni che contrastano le condizioni di fragilità e disagio, nel vertice il “prendersi cura” della condizione di malattia;
Sostenibilità
Se da un lato la sanità pubblica è un bene comune da tutelare, dall’altro deve esserne garantita anche la sostenibilità economica che allo stato attuale rischia di essere minata essenzialmente dal progressivo aumento della speranza di vita, dal costo crescente delle innovazioni e dal costante aumento della domanda di servizi e prestazioni da parte di cittadini.
Paradossalmente, il problema della sostenibilità non è solo di natura finanziaria.
L’aumento delle risorse può addirittura peggiorare gli esiti di salute perché mentre i benefici che ne possono derivare crescono rapidamente nella fase iniziale per poi appiattirsi gradualmente, i rischi, invece, aumentano in maniera lineare.
In un lungo periodo di grave crisi economica come quello attuale, le migliori strategie atte a garantire la sostenibilità del SSN potrebbero essere individuate in:
Contenimento del definanziamento pubblico
Dal 2010 il finanziamento della sanità pubblica si è sostanzialmente appiattito.
Il DEF 2016 stabilisce che nel 2019 il finanziamento del SSN sarà ridotto al 6.5% del PIL e prevede che nel triennio 2017-2019 il PIL crescerà in media del 2,8% per anno mentre la spesa sanitaria aumenterà annualmente a un tasso medio dell’1,5%.
Utilizzo di altre fonti di finanziamento
E’ fondamentale rivedere e correggere il sistema di compartecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e delle esenzioni. Le Regioni mantengono tuttora un’ampia autonomia nella definizione dei sistemi di compartecipazione alla spesa che ha creato una vera e propria “giungla dei ticket” con notevoli differenze inter-regionali relative agli importi che i cittadini sono tenuti a corrispondere per i farmaci e le prestazioni nonché alle regole utilizzate per definire le esenzioni (rapporto Agenas del 2015).
Sanità integrativa e Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Nel 2014 la spesa privata in Italia ha raggiunto i 33 miliardi di euro (+2% rispetto al 2013) e la differenza sostanziale rispetto ad altri paesi europei è che l’82% è out-of-pocket, con una spesa pro-capite di oltre € 500/anno (dati OCSE).
A norma del DL 502/92 la sanità integrativa collettiva ed individuale (fondi integrativi e polizze assicurative) è considerata come secondo pilastro per sostenere la sanità del nostro Paese con lo scopo di coprire esclusivamente prestazioni non essenziali senza essere concorrente del SSN. Ciò non è accaduto perché il mercato privato si è rivelato più dinamico e vario nell’offerta e molte volte concorrenziale per tariffe e tempi di accesso.
Sarà indispensabile ripensare il sistema della sanità integrativa per reperire risorse da essa senza compromettere il modello di un SSN pubblico anche al fine di ridurre la spesa out-of- pocket e la percentuale di cittadini che oggi rinunciano alle cure.
Ad esempio, alcune Regioni del centro-nord si sono dimostrate sensibili alle proposte delle assicurazioni private ed hanno iniziato a sperimentare la copertura di prestazioni previste dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Riduzione degli sprechi
La riduzione degli sprechi non può prescindere dalla riqualificazione della spesa sanitaria che, come peraltro già previsto dal Patto per la salute 2014-2016, dovrebbe consistere in un processo virtuoso di disinvestimento da sprechi e inefficienze con riallocazione delle risorse nei servizi essenziali e nell’innovazione.
Aumento del value dell’assistenza
Analisi scientifiche documentano invece che, a tutti i livelli dell’assistenza, vi è il sopra-utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie inefficaci, inappropriate e dal basso value e allo stesso tempo vi è il sotto-utilizzo di interventi sanitari efficaci, appropriati e dall’alto value.
Un’azione correttiva ed incisiva potrebbe essere quella di allineare i criteri di appropriatezza organizzativa e professionale ai LEA che dovrebbero identificare all’interno di ciascun livello e sottolivello di assistenza la gamma dei servizi necessari per rispondere in maniera appropriata e costo-efficace ai reali bisogni di salute e definire in maniera analitica sia le prestazioni sanitarie da includere (liste positive) sia soprattutto quelle da escludere (liste negative).
Allineamento della domanda con la capacità di risposta
Per tendere ad un sostanziale riequilibrio si dovrebbe agire da un lato sulla riduzione della domanda non necessaria e dall’altro sull’ottimizzazione della capacità di risposta, in modo da utilizzare le risorse disponibili con la massima efficienza.
In altri termini, l’intero sistema dovrebbe condividere le stesse logiche e criteri coerenti di appropriatezza per l’accesso alle prestazioni mediante:
- analisi dei flussi di domanda per poter adeguare in maniera flessibile la capacità di risposta in relazione all’andamento della domanda stessa;
- riduzione dell’inappropriatezza clinica ed organizzativa promuovendo una maggiore integrazione tra i diversi ambiti professionali ed in particolare tra l’ambito clinico e quello diagnostico;
- miglioramento della capacità di risposta intervenendo ad ogni passaggio del processo e rimuovendo gli ostacoli al suo scorrimento;
- “governo” della rete dell’offerta sia pubblica che privata definendo piani di produzione che individuino con certezza chi fa cosa.